Da qualche anno i bambini dell’ultimo anno di nido, sono protagonisti del “progetto continuità” con la scuola dell’infanzia inserita nella stessa struttura. Si tratta di un progetto volto a sviluppare e potenziare il raccordo tra micronido e scuola dell’infanzia attraverso l’elaborazione congiunta di percorsi di continuità che facilitino l’inserimento dei bambini all’interno dell’ambito educativo successivo. Il passaggio dal nido all’infanzia rappresenta spesso una fase delicata poiché il bambino deve affrontare un cambiamento importante. Si tratta, infatti, del passaggio da un ambiente più familiare e protetto ad uno più “scolastico” in cui i bambini si devono confrontare con nuovi sistemi relazionali, nuove regole e nuove responsabilità. E’ un percorso di crescita normale che però va vissuto in modo sereno grazie anche ad un’attiva collaborazione tra educatrici e maestre.
Il nostro progetto continuità prevede in primis, la scelta di un libro che tratti un argomento adatto allo scopo (il distacco, la crescita, il viaggio,…) e parallelamente, alcune “visite” alle sezioni della scuola dell’infanzia per iniziare a conoscere il nuovo ambiente, le maestre, i futuri compagni. Dopo aver letto il libro, i bambini del nido svolgono varie attività ad esso collegate quali la realizzazione, ad esempio sotto forma di pupazzo, del personaggio principale della storia e di un libro individuale che ne ripercorre la trama. Entrambi svolgono la funzione di “oggetto transizionale” per accompagnare l’ingresso del bambino alla scuola dell’infanzia.
Quest’anno le educatrici hanno scelto di leggere ai bambini “Zeb e la scorta di baci” di Michel Gay edito da Babalibri. Protagonista della storia è la zebra Zeb che deve partire per il campo estivo e mamma e papà , per confortarlo, gli preparano delle baciocaramelle (semplici foglietti di carta con stampati sopra i loro baci) mettendole dentro una scatola di latta. Durante il viaggio in treno Zeb condivide le sue baciocaramelle con altre zebre che diventeranno sue amiche. I bambini verranno coinvolti nella realizzazione di un libricino “stile Zeb” immaginando un viaggio verso la scuola dell’infanzia. Il tema del viaggio ben si presta per questo tipo di progetto. Si tratta infatti di un percorso, di un cammino che attraversa varie fasi. Zeb deve affrontare il distacco dai genitori, vive attimi di malinconia e tristezza, una lacrima scende sul suo viso, ma attraverso la condivisione di questi momenti con le altre zebre e l’amicizia che si viene a creare tra loro, supera le difficoltà iniziali e riesce a godere appieno della nuova esperienza che sta affrontando. Gli stessi ostacoli dovranno essere superati dai nostri piccoli amici durante l’inserimento alla scuola dell’infanzia. Non mancheranno momenti difficili per loro e per le famiglie, ma siamo convinte che con l’aiuto di questi tipi di progetto, il passaggio risulterà più dolce e sereno.
Ecco alcuni dei libri che abbiamo utilizzato in questi anni: