La domanda che spesso si fanno i genitori quando vogliono comprare dei libri ai propri figli è: “quale tipo di libro scelgo?”. Di sicuro la scelta dipende dall’età del bambino. Vediamo nel dettaglio quali sono le tipologie di libri consigliate suddivise per fasce d’età:
- a 0-6 mesi i bambini amano sentire la voce umana che parla e racconta, il contatto visivo e fisico, la mimica gestuale e manuale. E’ consigliabile pertanto leggere ninne nanne da sussurrare prima di dormire, raccolte di filastrocche, tiritere e scioglilingua che possono accompagnare i quotidiani gesti di tenerezza (per addormentare, per giocare, per intrattenere durante il cambio,…), racconti brevi con massaggio, sorrisi, mimica gestuale, vocalizzi, giochi con le parti del corpo;
- a 6-12 mesi i bambini iniziano a capire come “funziona” un libro, lo afferrano e lo portano alla bocca per esplorarlo, sono attratti da foto ed immagini con colori vivaci. I libri devono quindi essere di piccola dimensione, resistenti e maneggevoli. Le figure preferite sono i volti, animali ed oggetti di uso quotidiano. Scegliamo libri con frasi brevi, o semplicemente con il nome dell’oggetto raffigurato;
- a 12/24 mesi i bambini acquisiscono a poco a poco familiarità con il libro fino a saperlo maneggiare in modo corretto, fanno i primi tentativi di ripetere parole e frasi brevi, nominano gli oggetti raffigurati e li indicano con il dito. I libri migliori sono quelli che narrano storie molto semplici e che trattano di esperienze quotidiane dei bambini. I protagonisti possono essere bambini o animali antropomorfizzati. Utili anche i libri con i buchi, con alette o parti mobili che invitano alla stimolazione tattile ed alla formulazione di ipotesi;
- a 24/36 mesi i bambini sanno maneggiare con sicurezza il libro, ascoltano attentamente la lettura dell’adulto, ripetono con ordine storie brevi che hanno sentito più volte e pretendono che l’adulto rilegga spesso una storia a loro gradita. Sono attratti dai libri che narrano la quotidianità e da storie che trattano di sentimenti (paura, gelosia, amicizia,…), amano le fiabe, soprattutto quelle in cui la stessa azione viene ripetuta più volte e i libri con i testi in rima.
E’ importante, inoltre, che fino ai 3 anni i libri scelti siano cartonati robusti, con sfondo bianco o comunque molto chiaro in modo tale da rendere ben visibili figure dai colori vivaci.
Dopo aver letto queste indicazioni affrettatevi ad andare in libreria a comprare un libro per i vostri bimbi: è un acquisto più economico ed istruttivo di tanti giochi moderni che vi regalerà momenti preziosi da trascorrere in compagnia dei vostri figli.