E’ possibile avvicinare i bambini ai libri sin da piccolissimi? Certo che sì. I libri e la lettura proposti in modi e dosi giuste, possono diventare sin dalla più tenera età preziosi alleati per la crescita dei bambini. Forse non tutti sanno che:
- i primi 2 anni di vita del bambino sono fondamentali per il suo sviluppo : più parole ascolta, più ne impara!
- un bambino abituato a leggere almeno 4 volte a settimana, a 5 anni avrà un lessico del 50% più ampio rispetto ad un bambino non abituato a leggere
- arrivato a scuola il bambino non abituato alla lettura avrà un ritardo medio nel linguaggio di 6/12 mesi rispetto ad un pari età abituato alla lettura
- leggere rafforza il legame con i genitori (soprattutto con quello che legge) e favorisce la discussione tra genitore e bambino sulle emozioni, facilitandone la comprensione
- gli effetti della stimolazione della lettura fino ai 24 mesi rimarranno evidenti fino ai 17/18 anni.
Perché leggere ai bambini? Perché leggere ad alta voce crea l’abitudine all’ascolto, aumenta i tempi di attenzione, accresce il desiderio di imparare a leggere, calma, rassicura, consola ed è un’esperienza piacevole per l’adulto ed il bambino.
In che modo? Scegliendo un luogo confortevole dove sedersi tenendo in braccio il bambino, recitando o cantando filastrocche del suo libro preferito, cercando di eliminare fonti di distrazione (televisione, radio, telefono,…), tenendo in mano il libro in modo tale che il bambino riesca a vedere chiaramente le pagine, facendogli indicare le figure, parlando delle figure e ripetendo le parole di uso comune, creando le voci dei personaggi ed usando la mimica per raccontare la storia, variando il ritmo della lettura (più lento o più veloce), facendogli domande (cosa pensi che succederà adesso?), lasciando scegliere a lui il libro da leggere, rileggendo i suoi libri preferiti anche se lo chiede spesso.
Quando leggere? Bisognerebbe cercare di riservare alla lettura un momento particolare della giornata (prima della nanna, dopo i pasti,…) prediligendo quelli durante i quali genitore e bambino sono più tranquilli. Se il bambino durante la lettura si agita o è inquieto non insistere.
E per finire teniamo ben presente che:
- se i genitori amano la lettura il bambino lo capirà e l’amerà anche lui
- bisogna mettere a disposizione dei bambini quanti più libri possibile
- sarebbe consigliabile portare spesso i bambini in biblioteca o in libreria
- leggere assieme ai bambini li aiuta a crescere come persone