E’ passato poco più di un mese dall’apertura del nostro nido. Anche quest’anno abbiamo accolto all’interno della nostra struttura diversi bimbi “nuovi” con le loro famiglie. Sì, “con le loro famiglie”, perché accogliere e poi inserire un bambino in un nido vuol dire anche affrontare questo passaggio con la sua mamma ed il suo papà. Anzi, prima di affrontare l’inserimento vero e proprio del bambino, bisogna saper accogliere i genitori, le loro ansie, le preoccupazioni, le paure che anche solo inconsciamente attraversano la loro mente e li portano a farsi le fatidiche domande: “Avrò fatto la scelta giusta?”, “Ma piangerà? E quanto?”, “Starà bene al nido senza di noi?”. E’ normale e lecito, infatti, che una famiglia possa nutrire delle perplessità di questo tipo. L’inserimento al nido è un evento eccezionale non solo per il bambino, ma anche per i genitori che affidano la loro creatura alle cure delle educatrici che il più delle volte non conoscono e in un ambiente sconosciuto. Per questo riteniamo che sia di fondamentale importanza organizzare ogni anno con i genitori una riunione in cui si presenta il personale, si spiega la routine quotidiana, le diverse attività che i bambini svolgono al nido, che cosa sia l’inserimento e perché necessiti di gradualità, le modalità ed i tempi soggettivi con cui si intende organizzarlo. Inoltre viene data loro la possibilità di vedere direttamente gli spazi accoglienti del nido, dove tutto è a misura di bambino. Possiamo dire che l’inserimento, in realtà, ha inizio proprio con questa riunione perché è in questa occasione che si inizia a prendere confidenza con l’ambiente e si gettano le basi per intraprendere una relazione famiglia-educatrici basata sulla fiducia reciproca. Poter condividere, inoltre, questo tipo di esperienza con genitori che l’hanno già vissuta e superata potrebbe essere di valido aiuto per non sentirsi soli. Pertanto quest’anno abbiamo proposto ai genitori dei nostri bambini un’attività semplice, ma preziosa. Lasciando a disposizione foglietti, pennarelli e biro, abbiamo chiesto a chi se la sentisse (genitori “vecchi” e “nuovi”) di scrivere il proprio vissuto (attuale o già passato)sul delicato periodo dell’inserimento. Il risultato è stato per noi molto significativo poiché nei biglietti scritti ed incollati sul cartellone abbiamo letto la fatica nell’affrontare il primo vero distacco dal proprio bambino, ma anche la piena soddisfazione nel vedere che dopo le difficoltà iniziali i propri figli sono più sereni e passo dopo passo affrontano assieme ai compagni ed alle educatrici il loro percorso di crescita e sviluppo. Perché “insieme è più bello”!
L’ASILO NIDO DI CANALE (Cn)
L'Asilo Nido Comunale di Canale (Cn) è un’ottima opportunità di crescita e socializzazione per i bambini che lo frequentano. Nulla di ciò che avviene all’interno dell’asilo nido è lasciato al caso ma tutto è pensato in funzione del benessere dei nostri piccoli ma esigenti ospiti: provare per credere!
Per saperne di più…
Archivi
- agosto 2022
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- Maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- giugno 2015
- ottobre 2014
- aprile 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- dicembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010