Il bambino e la natura

La natura e gli spazi esterni sono luoghi privilegiati per lo sviluppo del bambino in tutte le sue dimensioni: a livello affettivo, motorio, relazionale, per lo sviluppo e l’affinamento dei 5 sensi, della sua creatività e manualità. Stando a contatto con la natura il bambino ha la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, ognuna delle quali gli insegna qualcosa.

Ad esempio:

  • Attraverso il RAPPORTO con gli ANIMALI: si sperimentano sensazioni ed emozioni uniche, si impara a prendersi cura degli altri e a relazionarsi con bisogni e necessità diversi dai propri
  • OCCUPANDOSI di PIANTE E FIORI : questi hanno bisogno di cure per poter crescere e dare frutti… questo insegna ad essere responsabili ed educa all’attesa e alla pazienza, contro la logica del “tutto e subito”
  • Correre, saltare, stare in equilibrio, scavalcare radici, nascondersi… all’aperto si possono fare un’infinità di ESPERIENZE MOTORIE! Anche a rischio di farsi male.
  • Infatti quello che spesso gli adulti vedono come un pericolo è invece la garanzia di sicurezza per il bambino, che in una situazione che percepisce come ostile, attua le strategie necessarie per farvi fronte

Gianfranco Zavalloni, maestro di scuola di infanzia, nel suo “Manifesto dei diritti naturali dei bimbi e delle bimbe” sottolinea, tra gli altri, il:

– DIRITTO A SPORCARSI : rotolarsi nell’erba del prato, saltare nelle pozzanghere, giocare con la sabbia…

– DIRITTO ALL’ USO DELLE MANI : “cucinare” una torta di terra, provare a tenere in mano un uovo, far rimbalzare i sassi nell’acqua…

– DIRITTO AL SELVAGGIO : passeggiare nei boschi , costruirsi un rifugio, arrampicarsi sugli alberi…

– DIRITTO ALLE SFUMATURE : ammirare un tramonto, “annusare” il profumo della pioggia…

E’ interessante riflettere su questo: in una società come la nostra, dove i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo in luoghi chiusi, magari davanti alla tv, in ambienti ipercontrollati e sicuri, ad osservare il mondo esterno solo da dietro a una finestra…. di quante esperienza, sensazioni e competenza li stiamo privando?

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...